
Il campionato mondiale di Formula 1 2018 organizzato dalla FIA sarà, nella storia della categoria, la 69ª stagione ad assegnare il campionato piloti e la 61ª ad assegnare il campionato costruttori. Inizierà il 25 marzo 2018 e terminerà il 25 novembre, dopo ventun gare, una in più della stagione precedente.
Il calendario
Sono previsti ventuno gran premi, anche se, sia il Gran Premio di Cina, che quello di Singapore, sono ancora soggetti a conferma. La stagione inizierà il 25 marzo, in Australia, e si concluderà il 25 novembre ad Abu Dhabi. La gara in Russia viene riportata in autunno (al fine di evitare la concomitanza col mondiale di calcio disputato nel paese), quella d'Azerbaigian anticipata ad aprile. Vi sarebbe il rientro per i Gran Premi di Germania e Francia, e vengono previsti tre weekend di gara di fila, tra il 24 giugno e l'8 luglio. A settembre viene prospettata l'ipotesi, nel calendario per il 2018, di invertire le date tra il Gran Premio di Cina e quello del Bahrein, al fine di evitare la concomitanza del gran premio cinese con una festività religiosa.
Il 1º febbraio 2018 vengono confermati gli orari delle varie sessioni che compongono il weekend di gara: le sessioni di prova vengono spostate di un'ora e la partenza delle gare non è più all'ora esatta ma, per invogliare gli ascolti anche sul pre-gara, è posticipata di 10 minuti. I gran premi europei, sempre per aumentare gli spettatori, subiscono inoltre un ulteriore rinvio di un'ora iniziando quindi 70 minuti più tardi, ad eccezione di quello di Francia (rinviato di due ore e dieci) e di Russia (anticipato di 50 minuti).
01 #

02 #

03 #

04 #

05 #

06 #

07 #

08 #

09 #

10 #

11 #

12 #

13 #

14 #

15 #

16 #

17 #

18 #

19 #

20 #

21 #

Team & Piloti
La Mercedes, la Ferrari, la Red Bull, la Force India, la Renault, la Haas e la McLaren, riconfermano i loro piloti.
La Toro Rosso conferma Pierre Gasly e Brendon Hartley come piloti ufficiali in seguito all'esordio nell'anno precedente a stagione in corso. Prima del Gran Premio del Brasile 2017, la McLaren annuncia che Lando Norris, vincitore della F3 europea, sarà tester e pilota di riserva per la stagione 2018, al posto di Jenson Button. La McLaren ingaggia anche, come pilota al simulatore, Rudy van Buren; l'olandese ha vinto un concorso organizzato dalla scuderia britannica e dalla EA Sports, su un videogioco di simulazione di guida di F1. La Scuderia Ferrari ingaggia, come pilota per lo sviluppo, il russo Daniil Kvjat, in uscita dalla Scuderia Toro Rosso.
La Sauber il 2 dicembre 2017 ha ufficializzato, per bocca di Sergio Marchionne, CEO di FCA, la line-up dei piloti titolari, ovvero Charles Leclerc, esordiente in F1 e vincitore della FIA Formula 2 nel 2017, e Marcus Ericsson, alla sua quarta stagione con il team. Leclerc correrà con il numero 16, che non si vedeva in una gara di F1 dal Gran Premio del Brasile 2013, usato dall'allora pilota della Williams, Pastor Maldonado. Leclerc è il primo pilota monegasco a correre in F1 dal 1994, quando Olivier Beretta disputò nove gare. L'ex pilota della Sauber, Pascal Wehrlein, resta collaudatore della Mercedes.
La Williams annuncia il 16 gennaio l'ingaggio del pilota russo Sergej Sirotkin che, insieme a Lance Stroll, forma la coppia di piloti più giovane del circus; terzo pilota, il rientrante Robert Kubica. Sirotkin è un esordiente che finora ha partecipato, per sette volte, alle prove libere del venerdì, prima con la Sauber nel 2014, poi con la Renault tra il 2016 e il 2017. Il russo ha scelto, quale numero di gara, il 35.

- #44 - Lewis Hamilton (World Champion)
- #77 - Valtteri Bottas

- #5 - Sebastian Vettel
- #7 - Kimi Räikkönen

- #3 - Daniel Ricciardo
- #33 - Max Verstappen

- #18 - Lance Stroll
- #35 - Sergej Sirotkin

- #14 - Fernando Alonso
- #2 - Stoffel Vandoorne

- #11 - Sergio Perez
- #31 - Esteban Ocon

- #10 - Pierre Gasly
- #28 - Brendon Hartley

- #8 - Romain Grosjean
- #20 - Kevin Magnussen

- #9 - Marcus Ericsson
- #16 - Charles Leclerc
Modifiche al regolamento
1) La quantità di unità motrici utilizzabili nel corso della stagione, nonostante proteste in merito all'applicazione della regola, scende a 3 per il motore a combustione interna (ICE), il propulsore termico (MGU-H) ed i turbocompressori mentre a due per il propulsore cinetico (MGU-K), batterie ed elettronica di controllo.
2) Viene vietato l'uso delle T-wing e delle "shark fin", ossia le appendici aerodinamiche montate sui cofani delle vetture per indirizzare meglio i flussi d'aria verso l'alettone posteriore, ed anche del monkey seat, il piccolo profilo che veniva montato sotto l'alettone posteriore.
3) Il consumo d'olio del motore viene limitato da 1,2 a 0,6 litri ogni cento chilometri in seguito alle polemiche sull'utilizzo del lubrificante come combustibile assieme al normale carburante per aumentare le prestazioni delle vetture.
4) Viene anche introdotto il già conosciuto sistema Halo come prevenzione contro incidenti ai danni dei piloti; alle varie scuderie è permesso, in minima parte, variare il profilo della roll-bar per influenzare l'aerodinamica delle vetture.
5) A causa dell'introduzione dell'Halo, il peso minimo delle vetture viene aumentato da 728 a 734 kg.
6) Pirelli presenta il nome della nuova mescola più morbida, battezzata Hypersoft dal sondaggio, oltre ad una nuova mescola che sarebbe stata la più dura disponibile, la Superhard.
7) In seguito ai casi degli scorsi gran premi di Cina (dove Vettel si posizionò alla partenza non allineandosi perfettamente alla piazzola, impedendo ai sensori sotto l'asfalto un corretto rilevamento) ed Austria (dove Bottas, nonostante i suddetti sensori non segnalarono nulla di anomalo, partì quasi perfettamente allo spegnersi delle luci semaforiche rosse - sollevando anche polemiche su una possibile falsa partenza del finnico), viene dato ai giudici di gara il potere di infliggere penalità ai piloti per una partenza giudicata in qualche modo poco corretta, qualora i giudici lo ritengano giusto e necessario.
8) I piloti avranno l'obbligo di indossare guanti contenenti sensori biometrici, così da essere tenuti costantemente sotto controllo e permettere un migliore soccorso nei loro confronti in caso di incidente.
Gomme disponibili

Fonte: Wikipedia