andersson92 ha scritto:1969 ha scritto:BariMax75 ha scritto:Ho voluto aspettare di ascoltare tutto quello che ha detto Polito. Non so cosa ci si aspettasse da questa conferenza stampa. È stato, per certi versi, molto più esaustivo di quanto mi aspettassi.
Vero che abbiamo finalmente varie possibilità di scegliere come scendere in campo, sicuramente molte di più rispetto allo scorso anno. Vero anche che abbiamo un centrocampo e una trequarti molto più assortiti rispetto all'anno scorso e c'è gente che tecnicamente è teoricamente migliore. Se il paragone lo facciamo settembre 2023 vs settembre 2022, piuttosto che giugno 2022. Poi il campo dirà. Tutto questo al netto di tutte le nostre giustissime riflessioni circa l'obbligo che la società avrebbe dovuto avere di investire risorse ben superiori. L'ha detto Polito, serviva rimpinguare le casse. Punto. Ha fatto uno splendido lavoro rispetto al portafoglio che gli ha dato la società. Cosa doveva fare? Sbattere la porta e andar via? Ha detto, tra le righe, di averci seriamente pensato. Ha scelto di restare e provare ad accettare la sfida. Io preferisco sperare vivamente che abbia ragione . D'altro canto, provando ad immaginare cosa sarebbe successo se si fosse dimesso a giugno dopo aver scoperto il budget ridicolo, non vedo come questo avrebbe mai potuto giovarci; avremmo avuto un ambiente rotto, un nuovo Ds che avrebbe avuto lo stesso budget e avrebbe certamente smembrato la squadra (abbiamo abbondantemente imparato a conoscere come opera la maggior parte dei direttori quando approdano in un club). Almeno abbiamo ancora un buon gruppo affiatato che spero possa permettere ai nuovi di integrarsi il prima possibile. Non so, ma ho avuto l'impressione che l'uomo Polito abbia accettato la sfida con la voglia reale di centrare l'obiettivo non solo per sé stesso ma anche per metterlo in quel posto alla società.
Accettando questo tipo di gestione, Polito finisce per fare operazioni con poca lucidità e, a parte quelle buone, ne ha effettuate anche altre inutili e dispendiose, Schiedler in primis.
Quando gli si eccepisce di aver smantellato la squadra dello scorsi anno, lui risponde che avevamo diversi prestiti, che non abbiamo potuto trattenere.
Ebbene, quest'anno quasi esclusivamente prestiti per rinviare al prossimo anno eventuali riscatti.
Allora, come possiamo creare una base di squadra se abbiamo pochi giocatori di proprietà?
Come possiamo fare plusvalenze, se non abbiamo giocatori nostri?
Eppure, con un buon direttore sportivi, come lui stesso sa di essere, 2/3 investimenti li devi fare. Non puoi pensare di prendere sempre uno Schiedler. Devi essere in grado di far spendere qualcosa al tuo capo, facendogli capire che potrà realizzare dei guadagni futuri.
Ma, forse, anche la proprietà non si fida appieno delle tue intuizioni, in ottica investimento.
Però costi come quelli sostenuti per gli ingaggi dei vari Ceter, Galano, Molina, Bosisio ecc hanno comunque la loro incidenza su un bilancio societario.
Contenti voi....
Magari vogliono evitare nuove operazioni shiedler, cioè soldi di un titolo definitivo buttati letteralmente nel cesso. Ha provato a spiegare la logica di questi prestiti onerosi...e cioè crediamo nel giocatore, ti pago il prestito e fissiamo un diritto di riscatto...però me lo fai valutare prima considerato il bagno di sangue del francese dell'anno scorso....ha detto che potenzialmente i riscatti possono essere tutti acquistati ma vogliono prima valutarli a bari piuttosto che sprecare milioni a vanvera...a livello teorico mi sembra corretta come valutazione...prendiamo brenno, hai pagato 500 mila euro di prestito e c'è un riscatto di 2.5 milioni....proviamo ad immaginare cosa sarebbe successo se l'avessi acquistato subito a 3 milioni e si fosse rivelato un disastro....moltiplica questa roba per 3-4 acquisti e capisci la logica di questi prestiti....l'importante è che i giocatori migliori vengano poi riscattati
Il discorso ruota, anche, intorno alle capacità del direttore sportivo, che nel caso di Schiedler ha letteralmente buttato via soldi.
Non facciamo l'esempio di Brenno, perché operazioni come questa e quella di Edjouma sono ad alto rischio, visto che andiamo a prendere stranieri inseriti in squadra alla vigilia del campionato, come se non ci fossero alternative in due ruoli delicati.
Ma veramente non potevamo fare due acquisti da 1, 5/2 milioni a testa in una piazza come la nostra, per tentare poi un paio di plusvalenze il prossimo anno?
Se non dovessimo andare in serie A, i calciatori presi in prestito con diritto di riscatto, nel caso di mancato riscatto, non sono un costo tra prestito ed ingaggio?
Va bene fare dei prestiti, ma non 10 più qualche svincolato e non poter competere l'ultimo giorno con Ascoli, Cosenza e Brescia.
Era chiedere troppo avere il grosso della rosa a tempo debito?
Abbiamo giocato per 4 partite con giocatori non ancora pronti ed anche a Pisa alcuni non saranno al 100%.
Ci possono dire quello che vogliono, ma c'è tanta improvvisazione e poco rispetto di una piazza che sa bene di dover sperare in un miracolo di qui sino al 2028.
Ora testa al campionato e forza ragazzi.
La Bari siamo noi.