Pellegrini (#12)
Brenno (#22)
Farroni
Matino (#5)
Di Cesare (#6)
Zuzek (#21)
Vicari (#23)
Pucino (#25)
Ricci (#31)
Celiento (#33)
Dorval (#93)
Frabotta (#99)
Maita (#4)
Benali (#8)
Bellomo 
(#10)
Maiello (#17)
Faggi (#19)
Edjouma (#24)
Koutsoupias (#26)
Lops (#29)
Acampora
Astrologo
Menez (#7)
Nasti (#9)
Diaw (#18)
Sibilli (#20)
Chukwu Hemsley (#28)
Scheidler (#44)
Ahmetaj (#74)
Morachioli (#77)
Achik
Aramu

“Un gol importantissimo, liberatorio”. Così Valerio Di Cesare dopo la seconda marcatura stagionale valsa la quarta vittoria stagionale al Bari, la seconda in casa dopo quella con l’Ascoli dello scorso mese.

“Sono tre punti fondamentali per la squadra, non mi interessano le statistiche personali – ha proseguito il capitano biancorosso -. L’obiettivo è ottenere il massimo nelle ultime tre gare, per ricaricare le pile e ripartire a gennaio con un’altra mentalità se vogliamo compiere qualcosa d’importante. Al momento non siamo pronti, e non è un caso che finora non siamo stati in grado dii fare una prestazione di livello per tutto l’arco della gara”

labaricalcio

Il successo conquistato ai danni del Sudtirol regala ossigeno al Bari: la zona playout si allontana (ora a cinque punti) e ora la formazione biancorossa è nona in classifica.

“E’ tanto evidente che siamo bloccati – ha spiegato Pasquale Marino nel post-gara -. C’era tensione eccessiva nel primo tempo, la squadra era impaurita. Giocare a Bari mette certe pressioni che in altre piazze non ci sono. Nella ripresa c’è stata una reazione e si è visto un Bari diverso, al di là del fatto che il Sudtirol fosse in dieci”.

“Il ritiro termina qui, ma non c’è stato un clima sereno in settimana viste le voci circolate – ha continuato Marino -. I tifosi sono stati encomiabili, nonostante il periodo poco positivo. Speriamo di portare nuovamente tanti sostenitori allo stadio”.

Infine, chiusura sul mercato: “L’obiettivo è è compiere qualche operazione. La società è d’accordo ma non servono calciatori solo per averne qualcuno in più”

Labaricalcio

Il calcio è fatto di episodi. Ci sono gare in cui tutto gira male ed altre in cui gli eventi sono favorevoli. E in questo Bari Sudtirol, gli episodi chiave sono stati tutti in favore della squadra di Marino che ha giocato in superiorità numerica per 80 minuti e ha anche potuto usufruire di un calcio di rigore. Tutti episodi cristallini dove c'è poco da discutere. Ma i problemi della squadra di Marino restano tutti: squadra con poche idee e mordente e con ridotte soluzioni offensive. Ma quest'oggi contava tornare alla vittoria, nella speranza che questi tre punti possano dare nuova linfa ai galletti.

SCELTE INIZIALI: Per la sfida agli altoatesini, mister Marino deve rinunciare allo squalificato Nasti oltre agli infortunati Diaw e Maiello. Convocati anche Jeremy Menez e il giovane Ahmetaj. Il tecnico siciliano schiera i suoi con il modulo 4-3-3: sulla corsia destra c'è Pucino e non Dorval che parte dalla panchina. In attacco giocano Aramu, Sibilli e Achik.
Nel Sudtirol, il tecnico Valente, deve rinunciare all'ex Andrea Masiello oltre a Siega, Rover e Odogwu. Il nuovo allenatore degli altoatesini si affida al modulo 4-4-2: Vinetot parte dalla panchina, mentre in attacco spazio alla coppia Merkaj - Rauti.

PRIMO TEMPO: Parte meglio il Sudtirol con il Bari...SEGUI IL LINK PER LEGGERE LA SECONDA PARTE DELL'ARTICOLO:

https://www.borderline24.com/2023/12/09 ... an-nicola/

Nicola Lucarelli
Borderline24.com

Elia Caprile, arrivato a Empoli in prestito dal Napoli (dopo l'acquisto estivo dal Bari) ha patito l'infortunio subito all'inizio della stagione, che ne ha precluso la titolarità, a favore di Berisha e Perisan. Secondo quanto riportato da Il Corriere dello Sport, Caprile può anche tornare a Bari a gennaio - in prestito - per poi rientrare ad essere del Napoli all'inizio della stagione prossima.

Calciomercato.com

Per venire fuori dalla crisi e riavvicinare i propri tifosi, il Bari ha una sola strada da percorrere: ottenere i tre punti nel prossimo match di campionato. Per farlo, occorrerà battere il Südtirol. La squadra altoatesina è reduce da 4 sconfitte nelle ultime 5 gare di campionato.

Bari – Südtirol, match valido per la sedicesima giornata del campionato di serie B si giocherà domani, sabato 9 dicembre, con fischio d’inizio alle ore 14.

L’avversario – Il Fussball Club Südtirol, anche noto come Südtirol-Alto Adige, Südtirol Bolzano-Bozen o Südtirol, è una società calcistica italiana con sede legale nella città di Bolzano e sede operativa nel comune di Appiano sulla Strada del Vino in provincia di Bolzano.

La società è stata fondata a Bressanone nel 1974 come sezione della polisportiva Sport Verein Milland, si è poi scissa dalla “società madre” nel 1995, allorché è stata ridenominata Football Club Südtirol-Alto Adige e ha adottato i colori sociali bianco-rossi. La denominazione è quindi divenuta F.C. Südtirol nel 2000, anno del trasferimento a Bolzano. La ragione sociale simboleggia l’intenzione del club di rappresentare non solo il capoluogo, ma l’intero territorio della relativa provincia.

In meno di trent’anni il club si è imposto quale realtà calcistica di riferimento in Alto Adige: tra le squadre della provincia vanta infatti il maggior numero di stagioni nel professionismo. Grazie alla vittoria nel girone A della Serie C 2021-2022 ha ottenuto la sua prima storica promozione in Serie B, unica società del Trentino-Alto Adige ad aver mai raggiunto un simile traguardo nell’epoca del girone unico (in precedenza solo il Bolzano aveva preso parte per un anno alla divisione cadetta, nella stagione 1947-1948, che però era stata momentaneamente ampliata a tre gironi con l’ammissione delle migliori società di Serie C).

I precedenti tra Bari e Südtirol...SEGUI IL LINK PER LEGGERE LA SECONDA PARTE DELL'ARTICOLO:

https://www.borderline24.com/2023/12/08 ... iro-utile/

Nicola Lucarelli
Borderline24.com

Slider